Una Sfida
Impegnativa.
Inserire giovani con disabilità cognitiva in ambienti produttivi è una sfida complessa.
Le aziende spesso devono affrontare problemi di sostenibilità e competitività, avendo dunque poco tempo e capacità per dedicarsi a ragazzi con difficoltà.
METODO CORIMBO
Gli educatori iniziano lavorando da soli nei vari settori dell'azienda, studiando i processi produttivi e identificando lavori ripetitivi e semplici.
Successivamente, i ragazzi vengono inseriti a gruppi di due, lavorando in piccole squadre su alcune attività.
L'educatore diventa un lavoratore come i ragazzi, inserito nel processo produttivo e dipendente dal capo settore aziendale.
IL CONTESTO
La cura del contesto produttivo e relazionale è fondamentale.
L'equipe dell'associazione si prende cura non solo dei ragazzi, ma anche del gruppo e delle persone che interagiscono con loro durante la giornata lavorativa.
Le pause, i pranzi in comune e le feste contribuiscono a creare un clima di colleganza e di autostima.
La disabilità anziché ostacolo alla produzione può essere considerata quindi una risorsa, a patto che sia supportata dal contesto, che permette al giovane disabile di tenere i tempi, i compiti e la relazione adeguata.

I RISULTATI
Abbiamo sperimentato un modello di inclusione lavorativa ed educativa che funziona, che restituisce alle persone coinvolte un'immagine positiva di sé e che ha permesso a alcuni di questi giovani di sperimentare l'essere adulti.
Il bilancio sociale di questi 12 anni è importante:
45 adolescenti con disabilità medio-lieve formati al lavoro insieme all’azienda agricola Bagaggera.
10 ragazzi che hanno continuato il percorso in Bagaggera come dipendenti.
Decine di percorsi di una settimana di lavoro estivo per ragazzi con disabilità medio grave in fattoria.
Alternanza scuola-lavoro anche per studenti disabili.
11 giovani con disabilità medio-grave coinvolti in un percorso di apprendimento in cucina e servizio sala con progetto “Masterchef. Oggi cucino io!”
Accoglienza di giovani del servizio civile e studentesse di Scienze dell'educazione per stage da 1 a 6 mesi.
9 giovani impegnati in un percorso di residenzialità della durata di 6 anni con l'obiettivo di imparare a vivere in autonomia.
Se vuoi aiutare la nostra associazione
è sufficiente un piccolo gesto
per fare tante cose.
Potrai supportare i nostri progetti, permettendoci di proseguire nei nostri progetti di inclusione.
Te ne saremo sempre grati!
CODICE FISCALE: 94027590135
BANCA INTESA
IBAN: IT52J0306909606100000128093